Share on Facebook Share on LinkedIn

Sfogliato da
Tag: it

Il libro “La biologia delle credenze” di Bruce Lipton

Il libro “La biologia delle credenze” di Bruce Lipton

English version Pochi giorni fa un’amica psicoterapeuta mi ha detto che tutti i nostri comportamenti hanno una finalità. Tutti noi agiamo in base a scopi e credenze che guidano le nostre azioni, in maniera più o meno consapevole. Non si tratta solo delle credenze con la C maiuscola, come ad esempio le credenze religiose o le convinzioni basate sulla nostra moralità o sulla nostra visione della vita. Anche i nostri schemi emotivi e comportamentali hanno come basi alcune credenze che…

Leggi tutto Leggi tutto

I commenti dei lettori di “Esperienze di valore”

I commenti dei lettori di “Esperienze di valore”

English version Sabato 18 gennaio ho presentato il mio racconto “Esperienze di valore” davanti a circa cento persone, alle quali ho donato il libro al termine dell’incontro. Alcuni lettori si sono sentiti a proprio agio nel comunicarmi le proprie impressioni. Rispetto profondamente coloro che non mi hanno dato una risposta o che non hanno letto il libro. Sono grato per tutti i commenti, anche quelli che potrebbero sembrare meno positivi. Anzi, proprio questi ultimi mi hanno dato l’idea di scrivere…

Leggi tutto Leggi tutto

I topi costruirebbero trappole per topi?

I topi costruirebbero trappole per topi?

English version “L’uomo ha inventato la bomba atomica, ma nessun topo al mondo costruirebbe una trappola per topi”. Non è sicuro che Albert Einstein abbia pronunciato realmente questa frase, ma i suoi scritti e le sue posizioni sull’uso bellico dell’energia nucleare danno sostanza all’ipotesi che possa averla pronunciata davvero. Tra l’altro, è da sottolineare che l’intero arsenale atomico esistente (circa 12.000 testate, per lo più detenute da USA e Russia) è già sufficiente a causare conseguenze catastrofiche, e potenzialmente estintive….

Leggi tutto Leggi tutto

Il libro “Il profeta” di Kahlil Gibran

Il libro “Il profeta” di Kahlil Gibran

English version In testa alla classifica dei libri più diffusi nella storia della letteratura troviamo per lo più romanzi e racconti di fantasia. Si tratta di opere con una struttura narrativa complessa, nei quali si fondono mirabilmente il talento artistico e la competenza letteraria dell’autore. In questa classifica mi piace ricordare la presenza de “Il profeta” di Kahlil Gibran, pubblicato per la prima volta nel 1923, che è stato tradotto in oltre 40 lingue e continua a essere letto dopo…

Leggi tutto Leggi tutto

Alberto Maggi e la Pentecoste

Alberto Maggi e la Pentecoste

English version Nel precedente articolo Alberto Maggi e il miracolo dei pani e dei pesci ho avuto il piacere di presentare ai lettori padre Alberto Maggi, teologo biblista, che accompagna i propri studi con un’intensa e apprezzata opera di divulgazione tramite libri, interviste e interessanti video su Youtube.Ascolto con molto piacere le parole di padre Maggi per i seguenti motivi: Oggi parliamo di un episodio biblico molto importante, la Pentecoste, che 50 giorni dopo la Pasqua celebra la discesa dello…

Leggi tutto Leggi tutto

La matematica vedica e la divisione per 109

La matematica vedica e la divisione per 109

English version Nel mio precedente articolo La matematica vedica e il calcolo veloce ho parlato della curiosità suscitata dalle prime letture sulla matematica vedica, che ha origine dai testi sacri Indù, i Veda. Rimasi stupito quando appresi che le quattro operazioni elementari (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione) possono essere eseguite in maniera diversa da quella che abbiamo imparato alla scuola primaria. Questa è solo una delle particolarità della matematica vedica, che contiene molte tecniche di calcolo “alternative” che sono ottimi esercizi…

Leggi tutto Leggi tutto

Scrittore o creatore di contenuti di valore?

Scrittore o creatore di contenuti di valore?

English version Nel mio percorso scolastico, costellato di voti molto alti soprattutto nelle discipline scientifiche e matematiche, le mie prestazioni nella produzione di opere scritte (i cosiddetti “temi”) non erano altrettanto brillanti. Ricordo la difficoltà con cui affrontavo la scrittura, e spesso mi rifugiavo nella scelta delle tracce con tema storico o filosofico, in modo da poter sfruttare una base di conoscenza mnemonica e ridurre l’incertezza nella strutturazione del testo. Viste queste premesse, mai avrei pensato che la vita mi…

Leggi tutto Leggi tutto

Vita, morte e antifragilità

Vita, morte e antifragilità

English version Da circa 30 anni mi occupo della realizzazione di sistemi software complessi. Nel 2018 partecipai a una riunione di lavoro nella quale un collega ci parlò di come costruire sistemi in grado di resistere a minacce esterne. Ricordo bene quella riunione. Non solo sentii parlare per la prima volta di antifragilità, ma mai avrei pensato in quel contesto di ascoltare una considerazione molto profonda sull’eterno dilemma del rapporto tra vita e morte. Questa è la definizione di antifragilità…

Leggi tutto Leggi tutto

La matematica vedica e il calcolo veloce

La matematica vedica e il calcolo veloce

English version Qualche anno fa l’amico Andrea, insegnante della scuola primaria, mi invitò a fare una lezione di matematica nell’ambito di un progetto scolastico. Mi disse che potevo scegliere liberamente l’argomento da presentare a una classe mista di bambini della scuola primaria, tra gli 8 e i 10 anni. Ricordo che accolsi con entusiasmo questa proposta, e quando pensai all’argomento da proporre mi venne in mente che qualche mese prima avevo sentito parlare della matematica vedica, una formulazione matematica che…

Leggi tutto Leggi tutto

Vedic mathematics and fast calculus

Vedic mathematics and fast calculus

Italian version A few years ago my friend Andrea, an elementary school teacher, invited me to teach a math lesson as part of a school project. He told me that I could freely choose the topic to present to a mixed class of elementary school children, ages 8 to 10. I remember that I enthusiastically welcomed this proposal, and when I thought about the topic to propose, it occurred to me that a few months earlier I had heard about…

Leggi tutto Leggi tutto