Share on Facebook Share on LinkedIn

Sfogliato da
Categoria: Riflessioni personali

I commenti dei lettori di “Esperienze di valore”

I commenti dei lettori di “Esperienze di valore”

English version Sabato 18 gennaio ho presentato il mio racconto “Esperienze di valore” davanti a circa cento persone, alle quali ho donato il libro al termine dell’incontro. Alcuni lettori si sono sentiti a proprio agio nel comunicarmi le proprie impressioni. Rispetto profondamente coloro che non mi hanno dato una risposta o che non hanno letto il libro. Sono grato per tutti i commenti, anche quelli che potrebbero sembrare meno positivi. Anzi, proprio questi ultimi mi hanno dato l’idea di scrivere…

Leggi tutto Leggi tutto

I topi costruirebbero trappole per topi?

I topi costruirebbero trappole per topi?

English version “L’uomo ha inventato la bomba atomica, ma nessun topo al mondo costruirebbe una trappola per topi”. Non è sicuro che Albert Einstein abbia pronunciato realmente questa frase, ma i suoi scritti e le sue posizioni sull’uso bellico dell’energia nucleare danno sostanza all’ipotesi che possa averla pronunciata davvero. Tra l’altro, è da sottolineare che l’intero arsenale atomico esistente (circa 12.000 testate, per lo più detenute da USA e Russia) è già sufficiente a causare conseguenze catastrofiche, e potenzialmente estintive….

Leggi tutto Leggi tutto

Scrittore o creatore di contenuti di valore?

Scrittore o creatore di contenuti di valore?

English version Nel mio percorso scolastico, costellato di voti molto alti soprattutto nelle discipline scientifiche e matematiche, le mie prestazioni nella produzione di opere scritte (i cosiddetti “temi”) non erano altrettanto brillanti. Ricordo la difficoltà con cui affrontavo la scrittura, e spesso mi rifugiavo nella scelta delle tracce con tema storico o filosofico, in modo da poter sfruttare una base di conoscenza mnemonica e ridurre l’incertezza nella strutturazione del testo. Viste queste premesse, mai avrei pensato che la vita mi…

Leggi tutto Leggi tutto

Vita, morte e antifragilità

Vita, morte e antifragilità

English version Da circa 30 anni mi occupo della realizzazione di sistemi software complessi. Nel 2018 partecipai a una riunione di lavoro nella quale un collega ci parlò di come costruire sistemi in grado di resistere a minacce esterne. Ricordo bene quella riunione. Non solo sentii parlare per la prima volta di antifragilità, ma mai avrei pensato in quel contesto di ascoltare una considerazione molto profonda sull’eterno dilemma del rapporto tra vita e morte. Questa è la definizione di antifragilità…

Leggi tutto Leggi tutto

Cattiveria o determinazione?

Cattiveria o determinazione?

English version In una lettera inviata al Corriere della Sera a marzo 2025, circa un mese prima di morire, Papa Francesco ha lanciato l’ennesimo appello per la pace, nel quale ha sottolineato l’importanza dell’uso attento delle parole. Riporto una parte della lettera Vorrei incoraggiare lei e tutti coloro che dedicano lavoro e intelligenza a informare, attraverso strumenti di comunicazione che ormai uniscono il nostro mondo in tempo reale: sentite tutta l’importanza delle parole. Non sono mai soltanto parole: sono fatti…

Leggi tutto Leggi tutto

Diversi corpi stessa mente

Diversi corpi stessa mente

English version L’unione fa la forza è un proverbio molto famoso sul quale ultimamente mi è capitato di riflettere. È facile trovare nello sport esperienze che dimostrano la sostanziale validità di questo proverbio. Capita a volte che le prestazioni di una squadra siamo sorprendentemente maggiori di quello che ci ci si aspetterebbe “sommando” il valore dei singoli componenti. Pensiamo alle imprese della Danimarca e della Grecia ai campionati europei di calcio del 1992 e 2004, alla vittoria del Leicester di…

Leggi tutto Leggi tutto

Il vero significato della competizione

Il vero significato della competizione

English version Il verbo competere ha origine dal latino cum petere: cum significa con, insieme petere (con l’accento sulla prima e) significa andare verso, dirigersi. Quindi l’etimologia del verbo competere, che ritroviamo anche nell’inglese compete e nel francese competitionner, ci trasmette un’idea di collaborazione, sforzo comune per raggiungere un obiettivo insieme. A mio parere, la competizione dovrebbe essere una collaborazione orientata alla creazione di valore (a tal proposito, invito alla lettura dell’articolo La definizione di valore). La competizione è parte…

Leggi tutto Leggi tutto

I genitori elicottero

I genitori elicottero

English version Qualche settimana fa un’amica mi ha parlato dei genitori elicottero.“Che cosa significa?” le ho chiesto incuriosito.Il paragone con l’elicottero ha un duplice significato. Da un lato la tendenza a sorvegliare e controllare costantemente la vita del figlio, come un elicottero da ricognizione; dall’altro, gli interventi atti a sottrarre il figlio da situazioni di difficoltà o sofferenza, proprio come accade in un soccorso con elicottero nel quale la persona viene prelevata ed allontanata dal pericolo. Questo può accadere in…

Leggi tutto Leggi tutto

La poesia “Una vita insieme”

La poesia “Una vita insieme”

English version L’anno scorso a gennaio è mancato mio padre Giampiero. Nei giorni successivi alla sua morte, ho provato molta gratitudine per l’esempio di amore coniugale che papà e mamma hanno testimoniato con la loro vita. Credo che la loro storia sia comune a molte coppie di sposi degli anni Sessanta. Papà ha iniziato a lavorare a 18 anni, navigando in giro per il mondo. Mamma si è dedicata alla cura della famiglia. Con unità e amore hanno affrontato gioie…

Leggi tutto Leggi tutto

Mostra “Senzatomica” a Firenze

Mostra “Senzatomica” a Firenze

English version “… Taglio del nastro venerdì 31 gennaio per la mostra “Senzatomica. Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari”, presso il Refettorio di Santa Maria Novella, Piazza della stazione 6, Firenze. L’esposizione, realizzata grazie ai fondi dell’8×1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, propone una visita “immersiva” nei luoghi della memoria di Hiroshima e Nagasaki attraverso un visore e le esperienze degli “hibakusha”, i sopravvissuti allo scoppio delle bombe atomiche…” (Fonte https://www.sgi-italia.org/firenze-inaugurata-la-mostra-senzatomica/. ) Forse non tutti…

Leggi tutto Leggi tutto