Share on Facebook Share on LinkedIn

Sfogliato da
Categoria: IT

I commenti dei lettori di “Esperienze di valore”

I commenti dei lettori di “Esperienze di valore”

English version Sabato 18 gennaio ho presentato il mio racconto “Esperienze di valore” davanti a circa cento persone, alle quali ho donato il libro al termine dell’incontro. In questa prima settimana ho ricevuto i commenti di chi si è sentito a suo agio nel comunicarmi le proprie impressioni. Rispetto profondamente coloro che non mi hanno dato una risposta o che non hanno letto il libro. Gli scrittori hanno conoscenze, competenze, tecniche, bagaglio culturale, capacita di scrivere opere complesse. Non sono…

Leggi tutto Leggi tutto

Diversi corpi stessa mente

Diversi corpi stessa mente

English version L’unione fa la forza è un proverbio molto famoso sul quale ultimamente mi è capitato di riflettere. È facile trovare nello sport esperienze che dimostrano la sostanziale validità di questo proverbio. Capita a volte che le prestazioni di una squadra siamo sorprendentemente maggiori di quello che ci ci si aspetterebbe “sommando” il valore dei singoli componenti. Pensiamo alle imprese della Danimarca e della Grecia ai campionati europei di calcio del 1992 e 2004, alla vittoria del Leicester di…

Leggi tutto Leggi tutto

Alberto Maggi e il miracolo dei pani e dei pesci

Alberto Maggi e il miracolo dei pani e dei pesci

English version Padre Alberto Maggi è un teologo, biblista e religioso dell’ordine dei Servi di Maria. È Direttore del Centro Studi Biblici «G. Vannucci», cura la divulgazione della ricerca scientifica nel settore biblico attraverso scritti, trasmissioni radiofoniche e televisive e conferenze in Italia e all’estero. Dopo aver letto il mio articolo La saggezza della moltiplicazione, il mio caro amico Marco mi ha detto:“Hai letto gli scritti di Alberto Maggi? Il tuo commento sul miracolo dei pani e dei pesci coincide in…

Leggi tutto Leggi tutto

Il vero significato della competizione

Il vero significato della competizione

English version Il verbo competere ha origine dal latino cum petere: cum significa con, insieme petere (con l’accento sulla prima e) significa andare verso, dirigersi. Quindi l’etimologia del verbo competere, che ritroviamo anche nell’inglese compete e nel francese competitionner, ci trasmette un’idea di collaborazione, sforzo comune per raggiungere un obiettivo insieme. Anche se non è esplicitamente presente, si ha la sensazione che la competizione sia una collaborazione orientata alla creazione di valore (a tal proposito, invito alla lettura dell’articolo La…

Leggi tutto Leggi tutto

La convergenza tra scienza e spiritualità

La convergenza tra scienza e spiritualità

English version È diffuso il pensiero che scienza e spiritualità si occupino di aspetti della realtà ben distinti. Il metodo scientifico ci spiega i fenomeni rigorosamente, attraverso formulazioni teoriche riscontrate da esperimenti ripetibili, mentre la spiritualità è dominio di tradizioni filosofiche e religiose, le cui affermazioni non si basano però su leggi dimostrabili attraverso esperimentti. Pur essendo una persona con un modo di ragionare prettamente logico e matematico, rafforzato dalla laurea in ingegneria, con il progredire dell’età adulta è nata…

Leggi tutto Leggi tutto

I genitori elicottero

I genitori elicottero

English version Qualche settimana fa un’amica mi ha parlato dei genitori elicottero.“Che cosa significa?” le ho chiesto incuriosito.Il paragone con l’elicottero ha un duplice significato. Da un lato la tendenza a sorvegliare e controllare costantemente la vita del figlio, come un elicottero da ricognizione; dall’altro, gli interventi atti a sottrarre il figlio da situazioni di difficoltà o sofferenza, proprio come accade in un soccorso con elicottero nel quale la persona viene prelevata ed allontanata dal pericolo. Questo può accadere in…

Leggi tutto Leggi tutto

La poesia “Una vita insieme”

La poesia “Una vita insieme”

English version L’anno scorso a gennaio è mancato mio padre Giampiero. Nei giorni successivi alla sua morte, ho provato molta gratitudine per l’esempio di amore coniugale che papà e mamma hanno testimoniato con la loro vita. Credo che la loro storia sia comune a molte coppie di sposi degli anni Sessanta. Papà ha iniziato a lavorare a 18 anni, navigando in giro per il mondo. Mamma si è dedicata alla cura della famiglia. Con unità e amore hanno affrontato gioie…

Leggi tutto Leggi tutto

La gioventù secondo Carl Rogers e Daisaku Ikeda

La gioventù secondo Carl Rogers e Daisaku Ikeda

English version Carl Rogers è stato uno dei padri della psicologia umanistica. La sua terapia basata sulla persona è radicata nella convinzione che le relazioni caratterizzate da empatia, accettazione incondizionata e autenticità promuovano la piena realizzazione del singolo.Daisaku Ikeda è stato un maestro buddista che, in qualità di presidente della Soka Gakkai International, ha dedicato la propria vita alla diffusione di una cultura basata sul rispetto delle persone e orientata allo sviluppo di un’umanità armoniosa e pacifica.Questi due giganti di…

Leggi tutto Leggi tutto

Il libro “Un modo di essere” di Carl Rogers

Il libro “Un modo di essere” di Carl Rogers

English version Carl Rogers, nato nel 1902 e morto nel 1987, è stato uno dei più importanti psicologi americani ed è uno dei più significativi rappresentanti della psicologia umanistica. Attraverso il concetto di “terapia centrata sulla persona”, ha introdotto un nuovo modo di concepire le relazioni d’aiuto. Il punto principale del pensiero di Rogers è che il terapeuta può agevolare il processo di realizzazione della persona attraverso l’empatia, l’autenticità e l’accettazione incondizionata. Tale pensiero si fonda sulla convinzione che ogni…

Leggi tutto Leggi tutto

La poesia “Cinque sacchi di fiaba” di Paolo Neri

La poesia “Cinque sacchi di fiaba” di Paolo Neri

Dopo la canzone “Il mondo si divide” di Brunori Sas, ecco un altro articolo dedicato a chi esprime la propria creatività con le parole. In questo caso condivido con i lettori una poesia del mio amico Paolo Neri, a cui piace scrivere poesie e fiabe per i suoi nipoti. Cinque sacchi di fiaba C’era una voltanella madia del cielouna strana raccoltadi sacchi di velo. La chiave l’avevaben custoditachi solo poteva:la Dea della Vita. Per fare un dispetto,un Putto bislaccoforzò lo…

Leggi tutto Leggi tutto